Mercanti e libri di conto nella Toscana del basso medioevo: le edizioni di registri aziendali dagli anni’60 del Novecento a oggi
DOI:
https://doi.org/10.3989/aem.2012.42.2.11Palabras clave:
Toscana, mercanti, libri contabili, archivi aziendali, storia economica, tardo-medioevoResumen
Nel panorama europeo la Toscana si segnala per il fatto di ospitare i più importanti archivi di società mercantili, bancarie e manifatturiere per la storia economica dei secoli XIII-XV. Soltanto tra Firenze e Prato si conservano circa 2.500 libri di conto, una cifra che eccede di gran lunga le disponibilità di tutto il resto dell’Italia e dell’Europa messe insieme. Il presente saggio fa il punto sulle edizioni di registri contabili aziendali pubblicati nell’ultimo mezzo secolo, con accenni anche ai decenni precedenti, in modo da mettere in risalto il ruolo ricoperto nella storia economica tardo-medievale dalle fonti contabili prodotte dai mercanti delle città toscane.
Descargas
Citas
Anselmi, Gian Mario; Pezzarossa, Fulvio; Avellini, Luisa, La “memoria” dei mercatores. Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna, Patron, 1980.
Astuti, Guido, Il libro dell’entrata e dell’uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII (1277-1282), Torino, Lattes, 1934.
Bergier, Jean-François, Genève et l’économie européenne de la Renaissance, Paris, SEVPEN, 1963.
Bigwood, Georges, Les livres des comptes des Gallerani, Bruxelles, Académie Royale de Belgique, 1961-1962.
Cassandro, Michele, Banca e commercio fi orentini alle fi ere di Ginevra nel XV secolo, “Rivista Storica Svizzera” 26 (1976), pp. 567-611.
Cassandro, Michele, Il libro Giallo di Ginevra della compagnia fi orentina di Antonio della Casa e Simone Guadagni, 1453-1454, Prato, Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, 1976.
Castellani, Arrigo (ed.), Nuovi testi fi orentini del Dugento, Firenze, Sansoni, 1952.
Castellani, Arrigo (ed.), La prosa italiana delle origini, I. Testi toscani di carattere pratico, Bologna, Patron, 1982. PMCid:1158315
Castellani, Arrigo; Del Punta, Ignazio (eds.), Lettere dei Ricciardi di Lucca ai loro compagni in Inghilterra (1295-1303), Roma, Salerno Editrice, 2005.
Cella, Roberta, La documentazione Gallerani-Fini nell’Archivio di Stato di Ghent (1304-1309), Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2009.
Chiaudano, Mario, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino, Istituto giuridico della R. Università, 1930.
Chiaudano, Mario (ed.), Il libro vermiglio di corte di Roma e di Avignone del segnale del C della compagnia fi orentina di Iacopo Girolami, Filippo Corbizzi e Tommaso Corbizzi, 1332-1337, Torino, Vincenzo Bona, 1963.
Cruselles Gómez, Enrique, Los comerciantes valencianos del siglo XV y sus libros de cuentas, Valencia, Universitat Jaume I, 2007.
Del Treppo, Mario, Federigo Melis, storico, in Studi in memoria di Federigo Melis, Napoli, Giannini, 1978, vol. I, pp. 1-87.
De Roover, Raymond, Business, banking, and economic thought in late Medieval and early Modern Europe, Chicago, University of Chicago Press, 1974.
De Roover, Raymond, Cambium ad Venetias: contribution to the history of foreign exchange, in De Roover, Raymond, Business, banking, and economic thought in late Medieval and early Modern Europe, Chicago, University of Chicago Press, 1974, pp. 239-259.
De Roover, Raymond, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), [trad. it.], Firenze, La Nuova Italia, 1970.
De Roover, Raymond, The development of accounting prior to Luca Pacioli according to the account books of medieval merchants, in De Roover, Raymond, Business, banking, and economic thought in late Medieval and early Modern Europe, Chicago, University of Chicago Press, 1974, pp. 119-180.
De Roover, Raymond, The story of the Alberti company of Florence, 1302-1348, as revealed in its account books, in De Roover, Raymond, Business, banking, and economic thought in late Medieval and early Modern Europe, Chicago, University of Chicago Press, 1974, pp. 39-84.
Edler de Roover, Florence, Glossary of Mediaeval terms of business, Italian series, 1200-1600, Cambridge (Mass.), The Mediaeval Academy of America, 1934.
Edler de Roover, Florence, Andrea Banchi setaiolo fi orentino del Quattrocento, “Archivio Storico Italiano” 150 (1992), pp. 877-963.
Edler de Roover, Florence, Le sete lucchesi, Lucca, Istituto storico lucchese, 1993.
Edler de Roover, Florence, L’arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, ( S. Tognetti ed.), Firenze, Olschki, 1999.
Einaudi, Luigi, Un monumento di storia economica, “Rivista di storia economica” 2 (1937), pp. 58-61.
Frangioni, Luciana, Milano fi ne Trecento. Il carteggio milanese dell’Archivio Datini di Prato, Firenze, Opuslibri, 1994.
Galoppini, Laura, Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo, Pisa, PLUS, 2009. Goldthwaite, Richard A., The economy of Renaissance Florence, Baltimore, The Johns Hopkins - University Press, 2009.
Goldthwaite, Richard A.; Settesoldi, Enzo; Spallanzani, Marco, Due libri mastri degli Alberti. Una grande compagnia di Calimala 1348-1358, Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, 1995.
Mandich, Giulio, Per una ricostruzione delle operazioni mercantili e bancarie della compagnia Covoni, in Sapori, Armando (ed.), Libro giallo della compagnia dei Covoni, Milano, Cisalpino, 1970, pp. XCIX-CCXXIII.
Manni, Paola, Il libro del dare e dell’avere dei fi gli di Stefano Soderini (1306-1325), “Studi di Filologia Italiana” 37 (1978), pp. 67-155.
Manni, Paola, Frammenti d’un libro di conti in volgare pistoiese della prima metà del Dugento, “Studi Linguistici Italiani” 8 (1982), pp. 53-104.
Manni, Paola (ed.), Testi pistoiesi della fi ne del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Accademia della Crusca, 1990.
Melis, Federigo, Storia della Ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più signifi cative della storia economia, Bologna, Zuffi , 1950.
Melis, Federigo, Aspetti della vita economica medievale. Studi nell’Archivio Datini di Prato, vol. I, Siena, Monte dei Paschi, 1962.
Melis, Federigo, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze, Olschki, 1972.
Melis, Federigo, Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (secoli XIV-XVI), vol. I, Le fonti, Roma, Istituto Nazionale delle Assicurazioni,1975.
Melis, Federigo, Note di storia della banca pisana nel Trecento, in Melis, Federigo, La banca pisana e le origini della banca moderna (M. Spallanzani ed.), Firenze, Le Monnier, 1987, pp. 55-293.
Melis, Federigo, L’azienda nel Medioevo, (M. Spallanzani ed.), Firenze, le Monnier, 1991.
Melis, Federigo, Osservazioni preparatorie al bilancio nei conti della compagnia Farolfi , nel 1300, in Melis, Federigo, L’azienda nel Medioevo, (M. Spallanzani ed.), Firenze, Le Monnier, 1991, pp. 227-238.
Molho, A.; Sznura, F. (eds.), Brighe, affanni, volgimenti di stato. Le ricordanze quattrocentesche di Luca di Matteo di messer Luca dei Firidolfi da Panzano, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2010.
Monaci, Ernesto, Crestomanzia italiana dei primi secoli, Città di Castello (Perugia), Lapi, 1912.
Mueller, Reinhold C., The Venetian money market: banks, panics, and the public debt, 1200-1500, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1997.
Nigro, Giampiero, Mercanti in Maiorca. Il carteggio datiniano dall’isola, 1387-1396, Firenze, Le Monnier, 2003.
Nigro, Giampiero (ed.), Francesco di Marco Datini. L’uomo il mercante, Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” - Firenze University Press, 2010.
Orlandi, Angela (ed.), Mercanzie e denaro. La corrispondenza datiniana tra Valencia e Maiorca, Valencia, Universitat de Valencia, 2008.
Paoli, Cesare, Documenti di Ser Ciappelletto, “Giornale Storico della Letteratura Italiana” 3/5 (1885), pp. 329-369.
Piccinni, Gabriella, Libri di contabilità privata e di memorie in Siena: considerazioni in merito all’esistenza, alla conservazione e alla scomparsa (XIII-XV secolo), “Bullettino Senese di Storia Patria” 115 (2008), pp. 164-198.
Piccinni, Gabriella, Sede pontifi cia contro Bonsignori di Siena. Inchiesta intorno a un fallimento bancario, in Rigon, A.; Veronese, F. (eds.), L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia, Atti del convegno di studi (Ascoli 2007), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2009, pp. 213-246.
Piccinni, Gabriella, Il Banco dell’ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento, Pisa, Pacini, 2012.
Santini, Piero, Frammenti di un Libro di banchieri fi orentini scritti in volgare nel 1211, “Giornale Storico della Letteratura Italiana” 5/10 (1887), pp. 161-196.
Sapori, Armando (ed.), I libri di commercio dei Peruzzi, Milano, Treves, 1934.
Sapori, Armando (ed.), I libri della ragione bancaria dei Gianfi gliazzi, Milano, Garzanti, 1946.
Sapori, Armando, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze, Olschki, 1947.
Sapori, Armando (ed.), I libri degli Alberti del Giudice, Milano, Garzanti, 1952.
Sapori, Armando, Una compagnia di prestatori fi orentini ad Avignone nella prima metà del Trecento, in Sapori, Armando, Studi di storia economica, Firenze, Sansoni, 1955-1967, vol. III, pp. 101-119.
Sapori, Armando (ed.), Libro giallo della compagnia dei Covoni, Milano, Cisalpino, 1970.
Sapori, Armando, Premessa, in Libro giallo della compagnia dei Covoni, Milano, Cisalpino, 1970, pp. IX-XLIX.
Schiaffini, Alfredo (ed.), Testi fi orentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni, 1926.
Serianni, Luca (ed.), Testi pratesi della fi ne del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Accademia della Crusca, 1977. PMid:592822
Tognetti, Sergio, “Fra li compagni palesi et li ladri occulti”. Banchieri senesi del Quattrocento, “Nuova Rivista Storica” 88 (2004), pp. 27-101.
Tognetti, Sergio, I mercanti-banchieri fi orentini e il ruolo di Venezia come piazza fi nanziaria europea nel tardo Medioevo. In margine al lavoro di R. C. Mueller, “Archivio Storico Italiano” 157 (1999), pp. 351-356.
Vitale, Marcella, Il quaderno di ricordi di messere Filippo Cavalcanti (1290-1324), “Studi di Filologia Italiana” 29 (1971), pp. 5-112.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2012 Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
© CSIC. Los originales publicados en las ediciones impresa y electrónica de esta Revista son propiedad del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, siendo necesario citar la procedencia en cualquier reproducción parcial o total.Salvo indicación contraria, todos los contenidos de la edición electrónica se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución “Creative Commons Reconocimiento 4.0 Internacional ” (CC BY 4.0). Puede consultar desde aquí la versión informativa y el texto legal de la licencia. Esta circunstancia ha de hacerse constar expresamente de esta forma cuando sea necesario.
No se autoriza el depósito en repositorios, páginas web personales o similares de cualquier otra versión distinta a la publicada por el editor.