Un affare metropolitano. Reti sociali e mercato degli appalti nel regno di Napoli al tempo delle nuove imposizioni (1481-1485)

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.3989/aem.2023.53.2.15

Palabras clave:

reti sociali, imposte indirette, appalti fiscali, regno di Napoli, XV secolo

Resumen


[it] Fra le occasioni che i poteri signorili e municipali ebbero nell’Europa tardomedievale per esercitare un ruolo di mediazione politico-amministrativa all’interno di stati territoriali c’è l’appalto di tasse indirette locali. Questi affari, gestiti secondo una logica “autarchica”, tendevano a costituire un campo d’azione privilegiato per élites a radicamento locale, anche se il raccordo con i poteri superiori era sempre necessario e produsse vari gradi di compromesso a seconda dei contesti. Qui si esamina il caso del regno di Napoli, dove fra 1481 e 1485 una radicale riforma modificò la struttura del mercato degli appalti e produsse una nuova gerarchia della partecipazione.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Aldimari, Biagio (1691), Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, Stamperia di Giacomo Raillard.

Bello León, Juan Manuel; Ortego Rico, Pablo (2019), Los agentes fiscales en la Andalucía atlántica a finales de la edad media: materiales de trabajo y propuesta de estudio, Murcia, Sociedad Española de Estudios Medievales.

Berardi, M.ª Rita (2005), I monti d'oro. Identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, Napoli, Liguori.

Biscaglia, Carmela (2003), Il Liber iurium della città di Tricarico, Galatina, Congedo.

Bonachía Hernando, Juan Antonio; Carvajal de la Vega, David (a cura di) (2012), Los negocios del hombre. Comercio y rentas en Castilla. Siglos XV y XVI, Valladolid, Castilla Ediciones.

Bonney, Richard (a cura di) (1995), Economic systems and state finance, Oxford, Clarendon Press. https://doi.org/10.1093/oso/9780198205456.001.0001 PMCid:PMC2607734

Bonney, Richard (a cura di) (1999), The Rise of the Fiscal State in Europe, c. 1200-1815, Oxford - New York, Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198204022.001.0001

Brancaccio, Giovanni (2005), Il Molise medievale e moderno. Storia di uno spazio regionale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.

Capone, Gabriele; Leone, Alfonso (1996), La colonia scalese dal XIII al XV secolo, in Leone, Alfonso (a cura di), Ricerche sul medioevo napoletano. Aspetti e momenti della vita economica e sociale a Napoli tra decimo e quindicesimo secolo, Napoli, Edizioni Athena, pp. 173-186.

Caprara, Roberto; Nocco, Francesco; Pepe, Michele; Sapio, Ornella Valeria (a cura di) (2014), Libro rosso di Taranto. Codice Architiano (1330-1604), Bari, Società di Storia Patria per la Puglia.

Carocci, Sandro (2021), Tipologie amministrative della signoria rurale in Italia tra medioevo ed età moderna, in Guglielmotti, Paola; Lazzarini, Isabella (a cura di), "Fiere vicende dell'età di mezzo". Studi per Gian Maria Varanini, Firenze, Firenze University Press, pp. 19-39. https://doi.org/10.36253/978-88-5518-423-6.02

Carocci, Sandro; Collavini, Simone (2014), The Cost of States. Politics and Exactions in the Christian West (Sixth to Fifteenth Centuries), in Hudson, John; Rodriguez, Ana (a cura di), Diverging Paths? The Shapes of Power and Institutions in Medieval Christendom and Islam, Boston, Brill, pp. 125-158. https://doi.org/10.1163/9789004277878_009

Cassandro, Michele (1974), La Puglia e i mercanti fiorentini nel basso Medioevo, "Atti e relazioni dell'Accademia Pugliese delle Scienze. Classe di scienze morali" 2, pp. 5-42.

Cassandro, Michele (1995), L'irradiazione economica fiorentina nell'Italia meridionale tra Medioevo e Rinascimento, in Zilli, Ilaria (a cura di), Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi de Rosa. Dal Medioevo al Seicento, vol. I, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 191-221.

Cavaciocchi, Simonetta (a cura di) (2008), La fiscalità nell'economia europea, secc. XIII-XVIII, Firenze, Firenze University Press. https://doi.org/10.36253/9788884537034

Contamine, Philippe; Kerhervé, Jean; Rigaudière, Albert (a cura di) (2002), L'impôt public et le prélèvement seigneurial en France, fin XIIe-début XVIe siècle, Parigi, Comité pour l'histoire économique et financière de la France.

D'Arcangelo, Potito (2017), La Capitanata urbana tra Quattro e Cinquecento, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria.

Delle Donne, Roberto (2007), Regis servitium nostra mercatura. Cultura e linguaggi della fiscalità nella Napoli aragonese, in Petti Balbi, Giovanna; Vitolo, Giovanni (a cura di), Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed età moderna, Salerno, Pietro Laveglia Editore, pp. 91-150.

Delle Donne, Roberto (2012), Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. Il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze, Firenze University Press. https://doi.org/10.36253/978-88-6655-301-4

Del Treppo, Mario (1986a), Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese di Napoli, in Rossetti, Gabriella (a cura di), Spazio, società e potere nell'Italia dei comuni, Napoli, Liguori, pp. 229-304.

Del Treppo, Mario (1986b), Il regno aragonese, in Galasso, Giuseppe; Romeo, Rosario (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV-1, Roma, Edizioni del Sole, pp. 89-201.

Del Treppo, Mario (1994), I Catalani a Napoli e le loro pratiche con la corte, in Carlone, Carmine; Vitolo, Giovanni (a cura di), Studi di storia meridionale in memoria di Pietro Laveglia, Salerno, Laveglia Editore, pp. 31-112.

Del Treppo, Mario (1999), Stranieri nel regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico, in Rossetti, Gabriella (a cura di), Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell'Europa dei secoli XII-XVI, Napoli, Liguori, pp. 179-233.

Del Treppo, Mario; Leone, Alfonso (1977), Amalfi medioevale, Napoli, Giannini Editore.

Feniello, Amedeo (2000), Marchandises et charges publiques: la fortune des d'Afflitto, hommes d'affaires napolitains du XVe siècle, "Revue Historique" 302/1, pp. 55-119.

Feniello, Amedeo (2012), Catalani a Napoli nel XV secolo. Aristocrazia, artigiani, imprenditori economici, in Meloni, M.ª Giuseppina (a cura di), Élites urbane e organizzazione sociale in area mediterranea fra tardo medioevo e prima età moderna, Cagliari, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, pp. 33-45.

Feniello, Amedeo (2013), Élites imprenditoriali napoletane e il regno di Ferrante d'Aragona: un matrimonio che non avvenne, in Delle Donne, Fulvio; Pesiri, Giovanni (a cura di), Le scritture della storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, pp. 163-180.

Feniello, Amedeo (2016), Francesco Coppola: un modello di ascesa sociale nel Mezzogiorno tardomedievale, in Tanzini, Lorenzo; Tognetti, Sergio (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), Roma, Viella, pp. 211-240.

Figliuolo, Bruno (2015), Gli Amalfitani nello spazio economico fiorentino: ovvero della loro quarta fase migratoria (secoli XIV e XV), "Rassegna del Centro di Cultura e di Storia Amalfitana" 35, pp. 69-85.

Figliuolo, Bruno; Simbula, Pinuccia Franca (a cura di) (2014), Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d'Italia e l'Occidente dagli osservatori mediterranei, Amalfi, Centro di Cultura Amalfitana.

Frascadore, Angela (a cura di) (2006), Codice diplomatico brindisino. Vol. III. 1406-1499, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia.

Galán Sánchez, Ángel; García Fernández, Ernesto; Vítores Casado, Imanol (a cura di) (2012), En busca de Zaqueo. Los recaudadores de impuestos en las épocas medieval y moderna, Madrid, Ministerio de Hacienda - Instituto de Estudios Fiscales.

García Fernández, Ernesto (a cura di) (2012), Tesoreros, "arrendadores" y financieros en los reinos hispánicos. La Corona de Castilla y el Reino de Navarra (siglos XIV-XVII), Madrid, Ministerio de Hacienda - Instituto de Estudios Fiscales.

García Marsilla, Juan Vicente (2008), La sisa de la carn. Ganadería, abastecimiento cárnico y fiscalidad en los municipios valencianos bajomedievales, in Vallejo Pousada, Rafael; Furió, Antoni (a cura di), Los tributos de la tierra. Fiscalidad y agricultura en España (siglos XIIXX), Valencia, Publicacions de la Universitat de València, pp. 81-102.

García Marsilla, Juan Vicente (2015), Los agentes privados del fisco. Las sociedades arrendatarias de impuestos en la Valencia medieval, in Cateura Bennàsser, Pau; Maíz Chacón, Jordi; Tudela Villalonga, Lluís (a cura di), Inversors, banquers i jueus. Les xarxes financeres a la Corona d'Aragó (s. XIV-XV), Palma di Maiorca, Edicions Documenta Balear, pp. 138-154.

Ginatempo, Maria (2000), Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane, 1200 1350 ca., Firenze, L. S. Olschki.

Ginatempo, Maria (2006), Finanze e fiscalità. Note sulle peculiarità degli stati regionali italiani e delle loro città, in Salvestrini, Francesco (a cura di), L'Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, Firenze, Firenze University Press, pp. 241-294.

Gravela, Marta (2018), Un mercato esclusivo. Gabelle, pedaggi ed egemonia politica nella Torino tardomedievale, "Reti Medievali" 19/1, pp. 231-259.

Kamp, Norbert (1974), Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, "Vorträge und Forschungen" 16, pp. 43-92.

Luis Martín, José (1988), Impuestos, recaudadores y arrendadores en la Corona de Aragón y en Castilla. Siglos XIII-XIV, in Guarducci, Annalisa (a cura di), Prodotto lordo e finanza pubblica, secoli XIII-XIX, Firenze, Le Monnier, pp. 329-367.

Mainoni, Patrizia (1999), Finanza pubblica e fiscalità nell'Italia centro-settentrionale tra XIII e XV secolo, "Studi Storici" 40, pp. 449-470.

Mainoni, Patrizia (a cura di) (2001), Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XV), Milano, Unicopoli.

Massaro, Carmela (1993), Territorio, società e potere, in Vetere, Benedetto (a cura di), Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, Roma - Bari, Laterza, pp. 251-343.

Menjot, Denis; Sánchez Martínez, Manuel (a cura di) (1996), La fiscalité des villes au Moyen Âge. I. Étude des sources, Tolosa, Privat.

Menjot, Denis; Sánchez Martínez, Manuel (a cura di) (1999), La fiscalité des villes au Moyen Âge. II. Les systèmes fiscaux, Tolosa, Privat.

Menjot, Denis; Sánchez Martínez, Manuel (a cura di) (2002), La fiscalité des villes au Moyen Âge. III. La redistribution de l'impôt, Parigi, Privat.

Menjot, Denis; Sánchez Martínez, Manuel (a cura di) (2004), La fiscalité des villes au Moyen Âge. IV. La gestion de l'impôt, Tolosa, Privat.

Menjot, Denis; Sánchez Martínez, Manuel (a cura di) (2006), Fiscalidad de Estado y fiscalidad municipal en los reinos hispánicos medievales, Madrid, Casa de Velázquez.

Monti, Gennario M.ª (1936), Un importante comune demaniale del Mezzogiorno: Catanzaro nei secoli XV e XVI, in Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi di storia meridionale, Trani, Vecchi & C., pp. 175-191.

Morelli, Serena; Silvestri, Alessandro (2023), Kingdoms of Sicily, in Menjot, Denis; Caesar, Mathieu; Garnier, Florent; Verdés Pijuan, Pere (a cura di), The Routledge Handbook of Public Taxation in Medieval Europe, Londra - New York, Routledge, pp. 155-176. https://doi.org/10.4324/9781003023838-9

Morra, Davide (2021), Fisco, società e potere nel Mezzogiorno tardomedievale. Esperimenti di ricerca storica tra fonti e linked open data, Napoli, Università degli Studi di Napoli "Federico II" (tesi di dottorato).

Morra, Davide (2023), Vivere per gabelle. Spunti comparativi sulle fiscalità municipali nel regno di Napoli tardomedievale: l'area pugliese fra giurisdizioni e mercati, "Reti Medievali" 24/1, pp. 89-234.

Ortego Rico, Pablo (2012), Arrendadores mayores y arrendadores menores. La configuración de redes socioeconómicas a través de la gestión de la hacienda real a fines del siglo XV: algunos ejemplos, in Galán Sánchez, Ángel; García Fernández, Ernesto; Vítores Casado, Imanol (a cura di), En busca de Zaqueo. Los recaudadores de impuestos en las épocas medieval y moderna, Madrid, Ministerio de Hacienda - Instituto de Estudios Fiscales, pp. 99-116.

Pécout, Thierry (2018), Pro evidenti utilitate curie reginalis. La ferme des droits royaux dans la Provence angevine (XIIIe-XIVe siècle): une méthode de gouvernement, in Morelli, Serena (a cura di), Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l'administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle), Roma, École française [on-line], http://books.openedition.org/efr/3552 [consulta: 03/01/2024]. https://doi.org/10.4000/books.efr.3552

Picco, Marina (2001), Gabelle e gabellieri a Piacenza durante la signoria di Filippo Maria Visconti: uno screening, in Mainoni, Patrizia (a cura di), Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XV), Milano, Unicopoli, pp. 279-343.

Poloni, Alma (2018), Banchieri del re. La monarchia angioina e le compagnie toscane da Carlo I a Roberto I, in Morelli, Serena (a cura di), Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l'administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle), Roma, École française [on-line], http://books.openedition.org/efr/3568 [consulta: 03/01/2024]. https://doi.org/10.4000/books.efr.3568

Sakellariou, Eleni (2017), Amalfi e la Costiera nel Regno di Napoli (XV secolo), in Figliuolo, Bruno; Petralia, Giuseppe; Simbula, Pinuccia Franca (a cura di), Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, pp. 365-396.

Santangelo, Monica (2013), Preminenza aristocratica a Napoli nel tardo Medioevo. I tocchi e il problema dell'origine dei sedili, "Archivio Storico Italiano" 171, pp. 273-318.

Scarton, Elisabetta; Senatore, Francesco (2018), Parlamenti generali a Napoli in età aragonese, Napoli, FedOA Press.

Scharf, Gian Paolo Giuseppe (2007), Fiscalità pubblica e finanza privata: il potere economico in un comune soggetto (Borgo San Sepolcro 1415-1465), in Davide, Miriam (a cura di), Prestito, credito, finanze in età basso-medievale, Asti, Centro studi sui lombardi sul credito e sulla banca, pp. 67-112.

Senatore, Francesco (2018), Una città, il regno. Istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Senatore, Francesco; Terenzi, Pierluigi (2018), Aspects of Social Mobility in the Towns of the Kingdom of Naples (1300-1500), in Carocci, Sandro; Lazzarini, Isabella (a cura di), Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500), Roma, Viella, pp. 247-262.

Terenzi, Pierluigi (2015), L'Aquila nel regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna, Il Mulino.

Tognetti, Sergio (2000), Uno scambio diseguale. Aspetti dei rapporti commerciali tra Firenze e Napoli nella seconda metà del Quattrocento, "Archivio storico italiano" 158/3, pp. 461-490.

Tognetti, Sergio (2017), Il Mezzogiorno angioino nello spazio economico fiorentino tra XIII e XIV secolo, in Figliuolo, Bruno; Petralia, Giuseppe; Simbula, Pinuccia Franca (a cura di), Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, pp. 147-170.

Trinchera, Francesco (a cura di), 1874, Codice aragonese, o sia Lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de' sovrani aragonesi in Napoli riguardanti l'amministrazione interna del reame e le relazioni all'estero, vol. III, Napoli, A. Cavaliere.

Tufano, Luigi (2013), Tristano Caracciolo e il suo "discorso" sulla nobiltà. Il regis servitium nel Quattrocento napoletano, "Reti Medievali" 14/1, pp. 211-261.

Tufano, Luigi (2021), Percorsi familiari e preminenza a Nola alla fine del Medioevo. Il caso degli Albertini di Cimitile, in Senatore, Francesco (a cura di), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. II. Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), Firenze, Firenze University Press, pp. 465-514. https://doi.org/10.36253/978-88-5518-301-7.11

Venturini, Alain (1983), La gabelle du sel de Nice (XIIIe-XIVe siècles), "Recherches regionales. Alpes-Maritimes et contrées limitrophes" 24, pp. 203-231.

Viciano, Pau (1997), Entre la coerció i el mercat: els inversors en la gestió de la fiscalitat reial i municipal al País Valencià, in Sánchez Martínez, Manuel; Furió, Antoni (a cura di), Col·loqui. Corona, municipis i fiscalitat a la baixa Edat Mitjana, Lleida, Institut d'Estudis Ilerdencs.

Vitale, Giuliana (2003), Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, Liguori.

Vitale, Giuliana (2016), Percorsi urbani nel Mezzogiorno medievale, Battipaglia, Laveglia & Carlone.

Vitolo, Giovanni (a cura di) (2005), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, Salerno, Laveglia.

Volpicella, Luigi (a cura di) (1916), Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486 - 10 maggio 1488), Napoli, Stabilimento Tipografico Luigi Pierro & figlio.

Vultaggio, Claudia (a cura di) (1990), Fonti aragonesi. XIII. Frammenti dei registri Curie Summarie degli anni 1463-1499, Napoli, Accademia Pontaniana.

Descargas

Publicado

2023-12-30

Cómo citar

Morra, D. (2023). Un affare metropolitano. Reti sociali e mercato degli appalti nel regno di Napoli al tempo delle nuove imposizioni (1481-1485). Anuario De Estudios Medievales, 53(2), 927–954. https://doi.org/10.3989/aem.2023.53.2.15

Número

Sección

Estudios Misceláneos